Skip to main content

Mission

Il rugby è uno sport di nobili origini, nel quale il rispetto delle regole e degli avversari è considerato un valore fondamentale. William Blaha, celebre giornalista e atleta statunitense dichiarava in proposito:
Il calcio è uno sport da gentiluomini giocato da bestie, il football (americano) è uno sport da bestie giocato da bestie, il rugby è uno sport da bestie giocato da gentiluomini!

Il gioco del rugby, al di là dei detti, ha una forte valenza educativa: oltre a incoraggiare la socializzazione, il rispetto di principi e regole, permette di affrontare la propria e l’altrui aggressività in un contesto di gioco.
È uno sport di contatto, perché il confronto fisico tra giocatori è una costante, ed è uno sport di situazione, perché la capacità di comprendere il quadro in cui si sviluppa ogni fase della partita è fondamentale.

L’associazione Nea Ostia Rugby si propone di diffondere la pratica del rugby per consentire a bambini e ragazzi di apprendere i valori alla base non solo del gioco, ma soprattutto del vivere sociale.

Obiettivi del rugby educativo

Sviluppare il senso del rispetto per il prossimo.

Accrescere l’autostima imparando a superare le proprie paure.

Sviluppare il senso della lealtà nei confronti del compagno e dell’avversario, che non è mai nemico.

Sviluppare il senso della disciplina, che si concretizza nella necessità di aderire alle regole.

Sviluppare il senso di solidarietà e lo spirito di gruppo in una prospettiva pedagogica di inclusione.

Contribuire alla formazione psicofisica dei giocatori.